Non so se avete la stessa sensazione, ma questi mesi di inizio anno mi stanno dando una sensazione di leggero stagnamento videoludico.
Non una cosa che io viva con particolare stupore, tutto sommato ci stà.
Un pò il periodo refrattario post-Bloodborne (o per alcuni tutt’altro che refrattario, immalgati come sono ad emergere ancora dalle grinfie di From Software), un pò questa current-gen che spara colpi cadenzati, senza troppo abbondare.
E nemmeno oso lamentarmi…personalmente tra Ride, l’incombente Project Cars e le continue espansioni di Driveclub, si può dire che sguazzo nel mio stesso liquido seminale. Così come ognuno di voi avrà quel suo gioco uscito negli ultimi tempi con cui distrarsi.
Pertanto è solo una sensazione, non c’è da disperarsi, non fraintendete l’immagine di copertina.
Quella semmai è riferita proprio ad uno degli argomenti con cui l’industria ultimamente si stà distraendo, ovvero la realtà virtuale.
Tra rumors che vogliono una Sony fare il botto in proposito all’E3 e il fatto che si continui ad inciampare sul tema tra aggiornamenti più o meno fortunati di Oculus Rift ed una Microsoft che sembra voler dire la sua, ogni tanto si può avere la sensazione che l’industria si stia distraendo un pò tanto su questi temi.
L’ultima notizia in merito ad agitare le acque vede Sony presentare l’ultima versione di Project Morpheus alla Game Developers Conference, con una demo di nome London Heits, dove si impersonava un criminale armato di pistola. Il controllo della pistola è avvenuto tramite l’ausilio del Playstation Move, in modo tale che l’utilizzo dell’arma fosse totale e si potesse con essa fare qualunque cosa.
Quando dico qualunque cosa è da considerarsi in modo letterale; infatti era possibile anche rivolgere la pistola verso la propria tempia e… sparare.
A quanto pare però la divisione di Sony che ha presentato tale progetto ha ritenuto il suicidio un’esperienza troppo stressante e traumatica per il giocatore, e quindi ha deciso di rimuovere questa possibilità.
Come ci poniamo dinanzi a tale scelta? Crediamo davvero che suicidarsi all’interno della realtà virtuale possa rivelarsi un’esperienza in grado di trasmetterci uno stress psicologico a livello inconscio che alla lunga non saremmo in grado di sopportare?
E’ uno degli argomenti che abbiamo deciso di trattare nella Live di domani sera, in aggiunta ad una serie di giochi giocati, di cui da parecchio non parliamo su questi lidi, e di esperienze trasversali al nerdico mondo, quali film e serie supereroistiche.
Come mancare ad un simile appuntamento?
Un piccolo spruzzo di quelli che saranno gli argomenti trattati in diretta:
– Che primavera stiamo vivendo in termini videoludici? Scarna? Prosperosa? Di attesa? Tanti o pochi giochi sul piatto?
– L’ Industry continua a puntare sulla realtà virtuale dei caschi, dopo l’entusiasmo iniziale ha ancora un’importanza strategica?
– Il caso London Heits: suicidarsi con un move puntato alla testa
– TWD 2, Fahrenheit, Syberia: i giochi tutta storia e niente arrosto.
– Il divorzio tra Kojima e Konami farà abbassare la saracinesca?
– Essere un “Vero Videogiocatore“: pericolo flame su una definizione pruriginosa.
– Project Cars, Ride, Driveclub, Dirt Rally: si rompono le acque del videogiocatore masculo.
– Ori & the Blind Forest: la poetica del videogioco che ambisce all’artistico.
– Quando Bloodborne adombra completamente il gioco emo: Final Fantasy Type 0.
– Non dimenticamose i cazzottoni: Mortal Kombat X
Giovedì 7 Maggio
Ore 20.30
Canale #SecondAngolo
è il solito discorso che si fanno sui videogiochi, della loro “violenza” o “negatività” che si potrebbe trasmettere nei videogiocatori e indurli a fare azioni violente…la risposta è e sarà sempre la stessa: stiamo sempre parlando di giochi e no di realtà nonostante ci si avvicinino molto…
Non credo che una persona sia normale, tipo giocando a gta si mette a rubare auto, picchiare o uccidere la gente…se lo fà il malato è lui e no gta che è nato solo per scopi di intattenimento oltrettutto leggendo la stessa copertina, articoli e recensioni a meno che non si è sordi o cechi, si capisce di cosa si tratta.
Inoltre se i giochi potrebbero creare dei problemi lo stesso discorso può essere indirizzato anche ai film, ai cartoni animati ecc…se si pensa in questo modo.
Stiamo nel 2015 e no nel 1900!…
Perché mai dovrei suicidarmi in un videogioco???? Che senso ha?
era una delle missioni di borderlands 2 :P
Metti caso sei bloccato, oppure vuoi tornare al checkpoint. In dark souls ad esempio c’era il “segno oscuro” che ti permetteva di tornare al checkpoint ed equivaleva al suicidio. Oppure in “principle of talos” se tenevi premuto un tasto esplodevi, e questo ti permetteva di ricominciare il puzzle. Mi pare che anche in gta c’era l’opzione suicidati, o era in watch dogs, non ricordo.
Solo che nessuna di queste era così estrema, qui si parla di puntare “l’arma” alla propria testa.
L’immersione è tanta, non si tratta di premere il pulsante per far morire il personaggio, ma spararsi contro.
Poteva essere una figata, come poteva dare dei grossi problemi. E ovviamente Sony, non avendo mai avuto quelle ghiandole che tutti chiamiamo comunemente testicoli, ha preferito non rischiare. :/
Sarebbe possibile parlare anche di SteamVR? Che tra tutti i progetti di realtà virtuale mi sembra il più seriamente supportato e con una data di uscita già più o meno definita? Sull’angolo è passato un po’ in sordina.
Anche se probabilmente per comprarlo dovrò vendere un rene, io non vedo l’ora di sapere di più su Hololens, data di uscita, prezzo ecc…Ho sempre sognato una cosa del genere e finalmente è (quasi) realtà.
Cazzo si! Speriamo però che il loro design sia supportato da qualcuno di competente, o faranno la fine dei google glass.
io mi sto divertendo molto con vita, 3ds, wiiu e la old gen. Domani dovrebbe arrivarmi (Bartolini permettendo) xboxone, quindi non sento molto questo periodo di evidente stagnazione. Il problema vero è che a me pare proprio che i tempi di sviluppo si siano un po troppo allungati con questa gen…
– Essere un “Vero Videogiocatore“: pericolo flame su una definizione pruriginosa.
Se devi cercare una descrizione per definitirtici, non lo sei.
Al pari di ‘quanto tempo deve passare per diventare giocatore di vecchia data?’.
E, no Viper, continua a non essere un giocatore quello che passa le ore su Candy Crush Saga.
Ricordiamo ai signori viaggiatori che sono graditi eventuali proposte di argomenti da trattare nella puntata o nelle future. Dlin-dlon.
Io avrei un’ idea. So che per voi tutti il retrogaming non è praticamente per nulla contemplato (se non la ripresa di qualche titolo/ serie magari in versione remastered come è consono fare negli ultimi tempi), ma una cosa che min interessebbe sapere è: qualche volta, vi viene voglia di rigiocare, anche per l’ennesima volta, a uno o più titoli di anni o decenni fa? A me capita specialmente con i vecchi Sonic su Megadrive e Street Fighter 2 che sono giochi che riprendo saltuariamente con piacere e con cui mi piace sempre migliorare.
A voi capitano queste cose? oppure non avete più toccato vecchie glorie per usare il proprio tempo solo sui nuovi titoli?
parleremo sicuramente di questo, ma forse non nella prossima Live.
Aspettative E3 visto che manca meno di un mese :P
mi spiace deluderti ma mancano 41 giorni.
Di preciso in quali date c’è?
dal 16 al 18 giugno
per quello che mi riguarda vorrei tanto , tanto ma tanto un revival di soul reaver in particolar modo della storia di Raziel che ancora non ho capito come è finita lol.
Mamma mia Basil un seguito di Soul Reaver lo desidero anch’io da dieci anni oramai ed è normalissimo che tu non abbia capito come sia finita la stia di Raziel, perché infatti non è finita!
La triste fine di Sega che non avrà un proprio stand all’e3. La cosa mi tocca particolarmente, da vecchio “segaro”.
Sia maledetto sonic boom :(
Realtà Virtuale : dopo il clamore mediatico sull’Oculus e l’apertura di un apparente florido mercato tutti si stanno buttando a bomba per avere una fetta di introiti, io rimango moooolto scettico su questa periferica.
Suicidio virtuale : quando il primo bischero si sparerà davvero con una pistola a chi pensate daranno la colpa?
Konami : girano voci che Konami chiuderà con i videogiochi per dedicarsi solo ai pachinko, tristezza inside.
Essere un vero videogiocatore : se a volte ti capita (sul lavoro, con la morosa/o, in vacanza) di pensare
a quanto vorresti andare avanti con un gioco e ti ritrovi a lambiccarti su come superare un certo punto rognoso allora per me sei un vero videogiocatore.
Final Fantasy Type 0 : odio totale per i titoli portatili riproposti sulle console casalinghe, odio totale per i personaggi emo bimbominkia.
Argomenti da trattare :
1- Piano per rapire Avo e obbligarlo a partecipare alle live e al podcast.
2- Argomento denaro virtuale nei giochi : siete tirchi e a gioco finito il vostro pg ha milioni o spendete tutto in equip? Mia risposta : sono tirchio e non so perchè.
3- Hype per Star Wars Battlefront o ennesima occasione sprecata?
4- Sprechi videoludici : perchè dai brand più fighi tipo SdA, Star Wars, Indiana Jones non riescono mai a tirar fuori capolavori esagerati (tipo un Mass Effect per intenderci).
L’ombra di mordor per me è bellissimo anche se non è un capolavoro, per quanto riguarda sda. E per quanto riguarda star wars i kotor sono magnifici a dir poco, e anche the force unleashed (complete sith edition non il seguito che è abominevole) se la cavava benissimo.
Comunque secondo me, ciò è dovuto al fatto che le ip così “pesanti” non se le possono permettere gli studi minori (dove minore intende tutti quelli che non sono straricchi; ubisoft, activision, ea ecc), ma se le accaparrano sempre i publisher più influenti (i sopracitati) e a quel punto decidono loro a chi darlo in mano quindi diventa una rulette russa. Warner da batman a rocksteady? Escono 2 capolavori. Ea da battlefront a dice? Mi fa gia male il cuore al pensiero (questo anche per rispondere alla domanda come sarà star wars… io spero con tutto il mio cuore dolorante che sarà magnifico, ma le premesse fino ad ora sono pessime, e con pessime intendo veramente pessime, ovviamente lo dico da amante della saga. Da chi voleva battlefield con i costumi di star wars le premesse non potevano essere migliori), come avevo detto potendo darlo a bioware magari veniva 100 volte meglio.
In più per me è dovuto al fatto che raramente gli sviluppatori con in mano queste ip sono veramente “liberi”; l’ombra di mordor da quel punto di vista è stato il primo, ma fino a quello i giochi del signore degli anelli anche quelli che ho adorato e giocato moltissimo (perchè dire che sono un fan è poco) come la terza era o war in the north, devono sempre essere legati all’idea cinematografica, della compagnia (o compagnia parallela) non cè verso. I migliori giochi da questo punto di vista infatti (kotor, ombra) sono quelli che hanno avuto la forza di distaccarsi dal “rimettere in scena il film sotto forma di videogioco”.
madonna quanto sono tirchio nei jrpg. Compro poco e conservo tutto…
A quanto pare però la divisione di Sony che ha presentato tale progetto ha ritenuto il suicidio un’esperienza troppo stressante e traumatica per il giocatore, e quindi ha deciso di rimuovere questa possibilità.
-Perchè… perchè nessuno pensa ai bambini?! cit. (credo lo abbiano fatto più per quello)
Come ci poniamo dinanzi a tale scelta?
-Come la gente che pretendeva che hatred neanche esistesse. Finchè siamo adulti e vaccinati e le nostre azioni non danneggiano gli altri, dovrebbe essere lasciata libera scelta di fare il cazzo che vogliamo. Chi si vuole comprare quel gioco e spararsi alla tempia con l’oculus lo fa e tanti saluti, chi invece è una fighetta piagnucolosa che non riesce a reggere il rumore di uno sparo e lo schermo che diventa nero (il massimo dell’immedesimazione dato che dubito abbiano fornito il move di un punteruolo che ti buca il cranio per riprodurre l’effetto XD) non lo prenderà. Sarebbe come vietare il cinema horror perchè alcune persone gli prende un infarto a guardarlo, la soluzione è “non lo guardassero”. Easy.
Crediamo davvero che suicidarsi all’interno della realtà virtuale possa rivelarsi un’esperienza in grado di trasmetterci uno stress psicologico a livello inconscio che alla lunga non saremmo in grado di sopportare?
-No non lo credo. Ovviamente la solita influenzabile testa di cazzo se ne uscirebbe prima o poi dicendo “non riesco più a vivere dopo che mi sono sparato con l’oculus rift” oppure “era solo virtuale ma sento un buco in testa, devo… devo spararmi davvero secondo voi?” ma tranne questi rari casi queste domande sembrano davvero uscite da un edizione delle 15 di fox news… il che è male.
L’ Industry continua a puntare sulla realtà virtuale dei caschi, dopo l’entusiasmo iniziale ha ancora un’importanza strategica?
-Non so quando un progetto viene presentato settordici anni prima, sta in sviluppo un’infinità e poi esce fuori raramente soddisfa le aspettative. Ho paura che tutti questi ritardi siano dovuti a problemi incontrati non tanto “al perfezionamento”. Comunque può essere un successo come un flop possono andare storte 1000 cose; virtual boy insegna e ricordo a tutti che quando fu presentato il kinect all’e3 sembrava (a farenz compreso lo mise in top ten e3) un gran bel progetto, tutti sappiamo come è andata a finire. Per quanto riguarda oculus o holo lens; la gente potrebbe sentirsi male, come con l’effetto ghost dei proiettori (o il 3d) alcune persone potrebbero vedere bene altre malissimo, chi porta gli occhiali potrebbe prenderla al culo. Oppure sarà un successo e con 300 (o giu di li) euro avremo un immersività maggiore di qualsiasi tv a un costo decisamente più contenuto. L’unica cosa è che sono un po stufo di discutere di supposizioni, idee e presentazioni sul palco che (come con quelle del kinect) potrebbero benissimo farci sembrare fantastica una sola. Quando ci diranno esce il, il costo è questo, funzionerà cosi cosi e cosi, allora sarà bello discuterne.
Il divorzio tra Kojima e Konami farà abbassare la saracinesca?
– come ho scritto nel precedente articolo, abbassare la saracinesca forse no, ma il grafico azionario di konami ha un trend in discesa che fa competizione alla games workshop (per chi di voi che sa chi sono), quindi iniziare a kickare via brand di successo non è una grande idea, soprattutto dopo tutto l’hype che si era creato. In ogni caso per il momento a perderci sono sopratutto loro, perchè ovunque, anche se nessuno sa come siano andate realmente le cose, tutti danno la colpa a konami nei confronti del povero kojima, quindi di sicuro in termine di immagine hanno gia perso parecchio.
Ori & the Blind Forest: la poetica del videogioco che ambisce all’artistico.
-Non vedo l’ora, invece di parlare sempre dei soliti tripla A di cui articoli è pieno l’angolo (e il web) una volta che esce un capolavoro indie diamogliela un po di visibilità.
Viper se posso suggerire, anche se non so se modificate gli argomenti una volta decisi, ma dato che tu sembravi interessato (una volta avevi fatto un articolo), volevo chiederti cosa ne pensavi delle steam machine. Non in generale, te lo chiedo perchè ultimamente su steam (negli acquisti consigliati proprio in prima pagina) sono inziate a uscire circa un mese fa, pezzi su pezzi di queste steam machine, così dall’oggi al domani senza annunci senza niente. Proprio bam ecco le steam machine. Un mese fa è uscito il controller valve intanto, con prezzo 50 dollari, specifiche, e data di uscita, fissata per metà novembre. 3 Settimane fa è uscita la prima steam machine su steam, ossia quella alienware, prezzo 495 dollari, specifiche (e di questo ne vorrei parlare perchè mi sembra alquanto poco potente), e data di uscita, fissata per metà novembre. 2 settimane fa è uscito steam link, che da quanto ho capito (ma non sono sicuro) è una specie di ricevitore da attaccare alla tv per giocare con steam senza dover collegare con cavo il pc alla tv (almeno mi pare di aver capito), prezzo 50 dollari, specifiche e data di uscita anche questa fissata per metà novembre.
Tra l’altro è di pochi giorni fa la notizia che steam ha inziato a vendere (correggetemi se sbaglio) il suo primo film, ossia quello dell’angry videogame nerd.
So che non è proprio nelle vostre corde, ma non mi dispiacerebbe di discutere un po di come si sta evolvendo la piattaforma e di che hanno deciso di fare per queste steam machine.
minchia! quanta carne al fuoco!
primavera
The Witcher 3 e il season pass di DriveClub mi basteranno per un po’
(Batman e Project Cars possono attendere).
DriveClub finirò tutti i trofei del season pass da buono e vero completista
realtà virtuale dei caschi
non lo so ma non sono molti fiducioso sulla realtà virtuale “casco virtuale”
certo che Sony copia sempre qualcosa che (diciamo) passatemi il termine in voga e quindi “funzionale”, però Sony ha anche copiato il MOVE da (Nintendo WiiU), e la PSvita (Nintendo3DS) e appunto queste copiature non l’hanno portato in positivo come cosa. si sono scettico riguardo a questa realtà virtuale,
sopratutto con Project Morpheus.
Il caso London Heits
trovo giusto che Sony l’abbia tolta come funzionalità, non c’è bisogno di dire altro.
Il divorzio tra Kojima e Konami farà abbassare la saracinesca?
non lo so, personalmente credo che un azienda anche come Konami sappia bene valutare tutti i rischi del mestiere, e sappia anche cercarsi un’altro designer per rimpiazzare il lavoro di Kojima alla Konami (non come Metal Gear) ma con altro brand/nuova IP.
Vero Videogiocatore
oddio non so dove si vorrà andare a parare con questo discorso,
ma credo che il vero videogiocatore esiste ed è quello che gioca con i videogiochi xD
Project Cars, Ride, Driveclub, Dirt Rally
si tutti ottimi titoli certamente, ma quest’anno mi sono buttato solo su DriveClub e Ride.
Project Cars si, sicuramente lo prenderò più in avanti quando ci sarà un periodo di “calma”.
tra The Witcher 3 e Batman sarà dura per me anche se sono un giocatore “masculo” di fronte a questi 2 titoli, purtroppo non riesco a dargli spazio, e del comprarmi 2/3 giochi insieme non voglio più farlo.
come facevo su PS3 di comprare qualsiasi cosa e poi giocare un po’ a tutto, e alla fine non giocare completamente a niente. come era successo con i titoli Bioshock Infinite e Tomb Raider 2013
che sono usciti molti vicini e li ho comprati tutti e due e non li ho finiti a dovere.
e quindi questi errori e investimenti non li voglio più fare perche per Project Cars ho DriveClub…
e per Batman ho e avrò The Witcher 3.
Ori & The Blind Forest
non m’interessa, mi ricorda molto Child of Light e Child of Light mi son fatto do ball
Bloodborne e Mortal Kombat X
non sono titoli di mio gradimento, nemmeno Fantasy Type 0.
quindi no words to say.
beh questa è la mia cottura della vostra carne al fuoco…
e come Farenz dice:
Ricordiamo ai signori viaggiatori che sono graditi eventuali proposte di argomenti da trattare
nella puntata o nelle future. Dlin-dlon.
sono buone le aspettative per la live, c’è un sacco d’argomenti da parlare…
ma però se volete qualcosa di diverso, e qualcosa in più…
eccovi qua qualcosa che cercherò di spiegarvi il meglio possibile
l’evoluzione del videogiocatore
siete ancora videogiocatori come una volta? ovvero…
che comprano i giochi e ci giocano e poi li mettono in vetrina/scaffale.
comprate ancora tutti i giochi e poi li mettete in vetrina a fare polvere?
perche appunto io personalmente l’ho risentito mesi e mesi fa questa cosa, ovvero mi faceva “male” mi “rodeva” avere dei giochi in vetrina che purtroppo prendevano polvere e vederli li fermi sapendo che la fuori ci sono molti altri videogiocatori che farebbero piacere giocarlo per la prima volta e quindi dalla mia parte venderlo e prendere indietro i soldi investiti.
e quindi il fuori dalle balle è diventato una cosa buona per me, cosa che prima non lo era.
quindi il “fastidio” nel avere un gioco in vetrina che sicuramente e molto probabilmente non ci giocherete più e nel vederlo li a prendere polvere e a deprezzarsi vi tange?
oppure no che cazzo stai dicendo il videogioco si tiene per sempre, è per la vita anche se sono sicuro che non ci giocherò mai più.
non lo so ma non sono molti fiducioso sulla realtà virtuale “casco virtuale”
certo che Sony copia sempre qualcosa che (diciamo) passatemi il termine in voga e quindi “funzionale”, però Sony ha anche copiato il MOVE da (Nintendo WiiU), e la PSvita (Nintendo3DS) e appunto queste copiature non l’hanno portato in positivo come cosa. si sono scettico riguardo a questa realtà virtuale,
sopratutto con Project Morpheus.
-Non vedo come psvita sia una copia del 3ds, solo perchè è una portatile? non ci vedo niente di imitativo… proprio 0. Il move è una copia poco riuscita (in termini commerciali) tra l’altro del wii non del wiiu, ma è praticamente l’unico caso, sony ha copiato anche l’analogico e la vibrazione del joystick n64 peccato che il dualshock è talmente valido che viene praticamente usato ancora oggi a differenza di quel tridente inguardabile. Sony ha copiato anche mario kart e l’ha fatto 10’000 volte meglio quindi direi che il move è proprio l’unico caso. Tra l’altro a ben vedere il move avrà venduto da schifo ma è oggettivamente meglio di wii mote/nunchuck, perchè non ha fili ad intralciare e l’utilizzo della camera lo rende più preciso.
Come ho sempre detto sony spesso copia ma lo sa fare bene e il suo prodotto è quasi sempre meglio di quello di partenza (beh quasi sempre… coff all stars battle royal coff)
Scusa ma non penso che il dualshock possa essere considerato valido in modo assoluto. Io lo trovo il peggior controller di sempre date le sue dimensioni rachitiche e conosco molti che avendo le mani grandi lo disprezzano. Per quanto riguarda il move se fosse stato supportato un minimo non sarebbe neanche male. Peccato per la fottuta lampadina.
E’ il controller della PLAYSTATION quindi anche se ti manda all’ospedale dopo un po che ci giochi è per forza di cose il migliore.
E non permetterti MAI più di criticare qualcosa della SONY.
Io anche gli preferisco il controller 360 (tranne la croce), a oggi… ma se il dualshock non fosse ottimo com’è non sarebbe durato 3 generazioni praticamente identico, era un controller avanti 15 anni rispetto alla sua epoca. Certo non è eterno, ma il discorso era; sony ha copiato le idee di nintendo (analogico e vibrazione) da un controller che è durato una generazione scarsa(ma praticamente era vecchio appena uscito) e ne ha fatto un controller “storico”.
Poi chiaro, non è perfetto: prima che arrivasse microsoft gli analogici mi sembravano il top, una volta provati quelli cavi mi sono accorto della differenza, stesso discorso per i grilletti. La questione delle misure è soggettiva, io mi ci son sempre trovato benissimo e ho delle mani abbastanza grandi, così come solo soggettiva può essere un’affermazione come “peggior controller di sempre” perchè oggettivamente non solo non è il peggiore (mai provato il controller americano della prima xbox? o il controller n64?) ma è anche annoverato tra uno dei migliori. Difatti ripeto, trovatemi un controller del 1998 che potreste usare ancora oggi. O trovami altri esempi di controller durati 15 anni (al momento non me ne vengono in mente, ma anche se ci fossero son sicuro sarebbero pochissimi)…
Naples se stavi cercando di darmi del sonaro sappi che non ho una console sony successiva alla ps2, però ovviamente scrivere idiozie è molto più facile che commentare come ha fatto kobe.
Qui SIAMO tutti SONARI come quasi tutti in Italia
Solo che io ho un minimo di spirito critico e ammetto che se la Sony non avesse avuto (ed ora ha di nuovo) il monopolio console questo cesso di controller lo avrebbero già cambiato.
Ma siccome possono vivere di rendita fanno bene a farci dislocare le dita
se l’Italia fosse veramente TUTTA sonara a quest’ora avresti PS4 a 444€
e XboxOne a 299€ con 2 giochi (digitali) e il commesso in ginocchio che prega!
uno scaffale vendita giochi PS4 lungo, alto e profondo quanto quelli degli yogurt
e un piccolissimo scaffale 6×4 (se ti va bene) di giochi XboxOne
con alcuni titoli multipiatta recenti (Ride e Mortal Kombat X)
non disponibili e nemmeno arriveranno per la vendita su XboxOne.
allora li si che dirai l’Italia è sonara.
dei dati di vendita tempo fa dicevano che in italia c erano 500.000 ps4 e 150.000 circa x1 :)
Inoltre è stato calcolato che in italia il 75% del mercato è in mano a sony direi che siamo abbastanza sonari per il prezzo di x1 non per forza si deve svendere se non riesci ad importi in un mercato perche rischi cmq di andare in perdita
Io parlerei delle differenze lato fisica di Project Cars tra PC e Console.
Leggo in giro spesso di indecisione a riguardo della piattaforma su cui acquistarlo.
Mettere in guardia l’acquirente sarebbe carino da parte vostra.
muah cosi su 2 piedi..
io lo prenderei dove ho la piattaforma per giocarlo…
se voglio usare il mio volante, se ho la console che lo supporta…
amici che ci giocano…
sistema di trofei…
pad migliore…
l’unica cosa che che so è che qualche ora fa su DigitalFoundry sono stati pubblicati i dati
sui frame della fluidità del gioco su console PS4 e XboxOne…
e XboxOne pur essendo in risoluzione a 900p non riesce a tener testa con la fluidità di PS4 in 1080p.
hanno comunque raggiunto le promesse dei famosi 60fps anche se droppano spesso in entrambe.
è comunque una buona notizia per i giochi di simulazioni di guida su console next gen…
vuol dire che si possono raggiungere e da qui solo migliorare.
Magari, con tutto il rispetto, potreste parlare di videogiochi. Capisco che forse io, povero coglione, trascorro un po’ di tempo al giorno con un pad piuttosto che informarmi su periferiche interessanti come un libro di Federico Moccia, però preferirei sentirvi parlare di giochi o di qualcosa che sia funzionale all’argomentazione di essi, come si addirebbe al blog. Ovviamente sono troppo cattivo… semplicemente a causa della carenza di titoli non mi sembra che ci siano tanti argomenti ahahaha… Sicuramente rendete di più quando argomentate soggettivamente i vari titoli.
O_o
e dov’è che nell’angolo di Farenz e nelle Live NON si parla di videogiochi?
puoi anche argomentare meglio, dicendo:
ma perche non parlate di X titolo…
l’avete giocato Y titolo, come l’avete trovato Y titolo…
cosa ne pensate dell’uscita di Z titolo.
mi spiace che ci sia la carestia nel tuo mondo videoludico.
quali sono i tuoi generi che ti piacciono per non trovare nulla di appetibile?
I giochi che tratteremo ti sono stati addirittura scritti in grassetto dal Don Viper. Cosa vuoi di più ?
“Benvenuti a the Gamefathers, il podcast per tutti gli amanti della mia voce, come me”
Una cosa che mi piacerebbe sarebbe quella di inserire in ogni live una parentesi di qualche minuto che prenda in esame una console del passato, con relativi giochi ascoltando le opinioni e le esperienze di ogni padrino. Una sorta di angolo del retrogaming. Lo troverei molto interessante.
Penso che richiederebbe più di “qualche minuto” xD
dai su 15/20 min sarrebbero sufficienti e non inciderebbero chissà quanto sull’economia di una live di 2 ore. Almeno si eviterebbero i suicidi di massa nel sentire il gatto parlare di Destiny! XD
15 minuti per parlare di una console del passato sono forse un po’ troppo pochi.
Probabilmente si però sarebbe comunque interessante avere un angolo del retrogaming in ogni puntata, anche perché poi diventerebbe fabbrica di ulteriori di spunti e argomenti meritevoli di approfondimento
Ma avete un sesto senso ?
Proprio oggi ho letto due notizie (di ieri) in merito all’oculus, se vi può interessare:
1) Ci sono rumor per l’oculus rift su console (da spaziogames.it)
2) E’ stata mostrata la prima versione dell’oculus per “consumer” e non i soliti kit di sviluppo che uscira nel 2016 (sempre su spaziogames.it)
PS: se vi interessa posto i link diretti agli articoli
Cmq credo che adattare una tecnologia come l oculus alle console attuali sia piu che un suicidio xD
dipende…il morpheus sembra comportarsi abbastanza bene, e l’oculus non mi pare abbia delle caratteristiche poi così diverse
Il problema primario è sempre il solito di tutte le periferiche del genere: occorre spendere per avere giochi che lo supportino -> le case anche grosse han dimostrato a più riprese di non essere disposte a spendere (motivo del fallimento di tutti i gimmick kinect, move, paddone e via andare) -> eventualmente lo mettono sul mercato sti accrocchi nella vana speranza che magicamente e immotivatamente inizi una produzione di giochi relativi portandoci a quello che non è altro che un altamente probabile fail. E lo è, prima ancora di vedere prototipi avanzati, prima ancora di provarlo, perchè nell’unico tipo di gioco che li vedrebbe sensati – ovvero l’fps – sarebbe necessario un tipo di produzione totalmente differente da come è adesso (ovvero avere una separazione netta tra dove spari e dove guardi, cosa che non accadrà mai).
Fin quando si tratta di un visore sperimentale preso con quest’ottica, è un conto, ma siamo anni luce da un device producibile in massa e per la massa.
Ihmo quello a cui dovrebbero puntare prima di tutto sarebbe un valido sostituto virtuale per schermi giganti su cui giocare, il che aumenterebbe ulteriormente la portabilità e la comodità del mondo console. Viceversa è fuffosità e specchietto per le allodole.
L’Oculus ed il Project Morpheus avranno bisogno che ci sia uno sviluppo apposito per ogni singola applicazione/gioco per poterli utilizzare da quanto dicono.. L’Hololens si interfaccerà con tutto ciò che è Windows 10.. anche se comunque costano troppo (si parla di 500€ solo per gli occhiali..) e dovrebbero fare come con Wii U e creare una console apposita che li utilizzi, ma non credo avrebbe gran successo, piuttosto verranno utilizzati per la modellazione in 3D e per gli ologrammi.. (che ancora non si capisce come funziona.. se li vede solo chi ha gli occhiali, o se gli occhiali servono per poterci interagire e gli ologrammi sono creati da qualcos’altro, quanti ologrammi si possono creare?)
Rimangono progetti interessanti, ma come dici se venissero introdotti anche nel mondo del gaming difficilmente avranno un gran successo..
Comunque il sostituto virtuale per schermi giganti è già applicabile con Hololens, visto che siamo noi a gestire la dimensione degli ologrammi, ma anche qua non si sa fino a quanto possano reggere..
Ci sono già dei sostituti virtuali per schermi giganti, ma a prezzi tutt’altro che popolari, per questo speravo puntassero maggiormente verso una direzione per me più sensata, rispetto all’ennessimo gimmick con buone probabilità di fallire.
Da possessore del DK2 ti assicuro che tecnicamente oggi non è possibile farlo girare su console.
Manca poco che mi dimezzi i frame in ogni gioco che lo supporta (l’unico che si salva in corner è iRacing).
E il DK2 è single display. Il consumer ha 2 display per cui dovrò cambiare la 970 al 99% a Marzo.
L’unica speranza è che sia vero ciò che sostengono nel forum dev sulle dx12, loro ci sviluppano già mentre la mia azienda no quindi dobbiamo fidarci.
Detto ciò, non ho idea su XO ma su PS4 a meno di fare giochini stupidi non funzionerà mai l’oculus.
Secondo me o puntano ad applicazioni molto semplici come il morpheus o faranno una figuraccia.
perdona l’ignoranza ma in termini di resa che differenza c’è tra il monoschermo e i due schermi?
Il FOV, già tra DK1 e DK2 c’è un abisso.
Con 2 schermi cambia TOTALMENTE l’immersività.
1:22:48 Farenz ma come cazzo parli? Negri?
Cmq non concordo assolutamente quando avete parlato del gioco in cui ci si poteva suicidare , se dite che quello può provocare a persone facilmente influenzabili o con qualche disturbo il pensiero o peggio di emulare quel gesto , allora lo stesso vale anche per gta e altri titoli . Se in quel caso il gesto del suicidio poteva influenzare allora un gioco di guerra magari giocato con l’oculus può indurre una persona a imbracciare un fucile e andare ad ammazzare gente a caso.
Grazie per la dritta sull’offerta per Mortal Kombat X, Farenz!!!