Una perla dal nulla

dirt rally

Ciao a tutti, come molti sapranno poco tempo fa mi sono fatto il PC da gioco, il primo dopo un decennio di only console, e una delle domande piu’ comuni che mi sono state poste e’ stata “per cosa te lo sei fatto a fare, non hai abbastanza giochi su console?”.

I piu’ maliziosi penserebbero ad una motivazione tipo la grafica, il prezzo inferiore dei giochi, le mod, perche’ le console sono da bimbi minchia ignoranti…. nulla di tutto questo, la motivazione che mi ha spinto all’assemblaggio e’ una e una soltanto… giocare a titoli come quello di cui vi parlero’ in questo articolo.

L’altro ieri e’ stato presentato un gioco prodotto dai Codemasters, durante la presentazione e’ stato chiesto agli sviluppatori QUANDO questo gioco sarebbe uscito sul mercato… durante l’anno 2015?… inizio o fine 2016?… No, la risposta e’ stata “e’ disponibile da subito”.

Il gioco in questione prende il nome di Dirt Rally ed e’ esclusiva PC.

La mia sensazione dopo aver letto queste cose, presentato e uscito il giorno stesso ed esclusiva PC, mi avevano fatto pensare ad una mezza stronzata, un giochino in stile simil indie oppure, perche’ no, un seguito di dirt 3 che tanto mi aveva fatto storcere il naso a dire il vero.
Invece sta gran ceppa, altro che Dirt4, questo e’ uno sviluppo totalmente nuovo, via a calci nel culo il pagliaccio dei rally Ken Block con le sue gymkhane e benvenuti piloti veri, via gare contro altre macchine e benvenute sfide contro il freddo e impassibile cronometro, addio prove al limite del ridicolo di due minuti come durata e benvenute gare di oltre 8 minuti come media su sterrati, percorsi innevati e tanto tanto sporco in cui ogni errore e’ punito con la massima pena, tanto che finire una gara puo’ diventare un’impresa se fatti troppi incidenti.

Mi aspettavo l’ennesimo gioco di rally che era tutto tranne che un rally, un Dirt 4 per l’appunto, ed invece dopo 10 anni finalmente Richards Burns Rally potra’ andare in pensione, finalmente l’enorme community rallystica che ancora gioca ad un gioco del 2005 (perche’ non c’era alternativa) potra’ voltare pagina e iniziare una nuova esperienza con un titolo che gia’ da ora toglie enormi soddisfazioni, parliamo di un comparto grafico altamente dettagliato (e non eccessivamente pesante), un sonoro da pelle d’oca e ultima ma non come importanza, una fisica di guida finalmente da simulatore vero, difficile, punitiva, ma reale.

Se devo essere sincero Dirt Rally non e’ ancora completamente sul mercato, e’ in versione Early Access su Steam ma vi posso assicurare che se avessero detto che quella era la versione finale ci avrei creduto, in passato ho provato titoli come Assetto Corsa in early access e praticamente c’erano 3 auto e 1 pista, qui al contrario c’e’ un parco auto con 14 modelli che toccano le varie categorie  (ne arriveranno altre in maniera gratuita), 36 piste distribuite in 3 location differenti (anche qui ne arriveranno altre gratuitamente), condizioni meteo estreme, danni visivi, strutturali e meccanici e dulcis in fundo una modalita’ notturna da 10 e lode.
Il campionato e’ gia’ presente, e vi posso dire che e’ anche bello tosto, e la modalita’ online pure… ovviamente anche in questo caso non parliamo di un arcade, la modalita’ online comprende campionati e gare A TEMPO, percio’ scordatevi le sportellate, per quelle c’e’ Dirt 3.

Come scritto nel titolo qui stiamo parlando di una perla, un titolo che gli amanti del genere stavano aspettando da almeno un decennio, la cosa incredibile e’ stata il silenzio attorno al suo sviluppo, qui non siamo davanti ad un gioco sviluppato in una mesata riciclando cose qua e la di mediocre qualita’, qui parliamo di un titolo che sicuramente ha richiesto anni di lavoro, investimenti, collaborazioni, come cavolo ha fatto a passare inosservato fino al punto che la sua presentazione e l’uscita su Steam sono state in contemporanea?

A questo punto se siete amanti dei giochi di guida, simulativi ovviamente, non posso fare altro che consigliarvelo… il prezzo e’ sotto i 30€ percio’ molto abbordabile (parliamo comunque di un early access), la qualita’ e’ altissima come il livello di sfida… una sola precisazione, non so come sia col pad poiche’ l’ho provato UNICAMENTE col volante (il G27), credo che per questo tipo di gioco sia una soluzione quasi indispensabile, al massimo domani attacco un pad al PC  lo provo e vi faro’ sapere.

Buone derapate a tutti.

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

32 Più commentati

  1. Perché il livore contro Ken Block? Io non ne so un cazzo ma, da profano, mi sembra una bomba D: Comunque lo prenderò sicuramente quando mi arriverà la nuova GPU, mi mancava il simulatore di guida, causa dipartita della PS2 e assenza di simulatori di guida validi per PC. Spero ci sia anche una modalità facilitata per prendere confidenza col gioco, mi ricordo che da un amico ho provato MotoGP 14 ed è stato un incubo

    • Ken Block è un pagliaccio, si definisce pilota di rally (e per gli americani è il miglior pilota di rally del mondo) ma in realtà è capace solo di fare derapate.

    • alemutasa ti posso rispondere ad entrambe le domande da subito…

      la modalita’ facile non c’e’, esiste solo quella base che e’ oltre il difficile, praticamente considera tempi abbastanza realistici (per le prime posizioni) difatti nella pagina feedback del sito in molti, me compreso, hanno puntualizzato che una selezione della difficolta’ dell’IA sarebbe consigliata per i neofiti del rally poiche’ cosi com’e’ o sei gia sgamato oppure arriverai sempre nelle ultime posizioni.

      Ken Block? ottimo pilota, ottimo uomo show ma con il rally non c’entra nulla… se guardi i rally lo vedrai categoricamente nelle ultime posizioni ad ogni evento, piu’ che essere un rivale per i rallysti e’ un rivale per i piloti di scuola di polizia a Mirabilandia

    • Alemutasa, per “assenza simulatori di guida validi per PC” cosa intendi?

      Perchè temo ti sia perso titoli tripla A come Assetto Corsa e Project Cars.

      E Ken Block ritenuto il miglior pilota di Rally del mondo dagli americani, la vedo un pò una forzatura, non so dove tu lo abbia letto considerando che gli americani sanno a malapena cos’è il rally.

      • esatto Diego, uno dei motivi per cui CodeMasters faceva giochi di “rally” in stile Dirt2/3 era proprio per accontentare gli Americani che di rally non sanno nulla e volevano le sportellate….

        Assetto Corsa e’ un ottimo simulatore, Project Cars aspetterei l’uscita per giudicarlo tale, alcuni rumor non sono confortanti aime’… nella lista pero’ potremmo aggiungere il blocco dei simulatori della SimBin e l’illustre iRacing… percio’ si, su PC di simulatori ce ne sono un botto, ma non di rally visto che l’ultimo e’ ancora RBR del 2005

  2. gli unici giochi di guida che mi attraggono sono quelli dove lanci gusci o missili agli avversari… pure quando gioco a gta prendo la bicicletta se posso. sarò mica un “masCULO” latente?! ;)

  3. se hai windows 8 attaccare un pad al PC sarà piuttosto semplice
    se hai windows 7 preparati invece

  4. “via a calci nel culo il pagliaccio dei rally Ken Block con le sue gymkhane e benvenuti piloti veri”

    questa frase basta e avanza x farmi prendere il titolo!!!!

    @waterwolf: se uno non sa attaccare un pad a pc con win7….è meglio che torni alle console!!!

  5. su PC mi rendo spesso conto che i titoli a volte passano in sordina…
    non so se passano e vengono pubblicati senza molte parole e divulgazioni per via del sistema Steam che di pubblicizzarlo ci pensa già lui… ma c’è da dire che SI è un po’ un titolo nell’ombra…

    e per quello che ho visto madonna che bello come diavolo fa un titolo cosi ad essere nel buio…
    ma probabilmente credo che sia una cosa normale… il mondo del gaming di solito a livello di pubblicità è quello che ruota attorno alle console…
    e conoscendo Codemasters che è sia Sviluppatore e Publisher…
    non credo che si sfugge l’occasione di non pubblicarlo su console PS4/One…

    e lo so ci sono dei rally pronti per il 2015 su console come il:
    Sébastien Loeb Rally EVO targato Milestone (e sinceramente mi fa storcere il naso Milestone)
    preferisco Codemasters come casa sviluppatrice di giochi di guida,
    sempre molto brava sia dai tempi del primo TOCA su PS1.

    e si concordo su fatto di Dirt
    (è una pagliacciata, pagliacciata come il talento di Ken Block, e il fare i donuts)

    io comunque sono rimasto soddisfatto del WRC4 non era il massimo
    ma era sicuramente migliore del Dirt3.

    ma si.. dai.. alla fine della fiera CodeMasters è “moneygrabber” aspetta che esce il Formula 1 2015
    e poi annunciano il rally su console only next gen verso fine anno.
    e magari il DirtyRally su console si chiamerà Dirt4.

  6. Certo vedere auto impennarsi dopo un salto fa capire quanto poco simulativo sia però sono consapevole che un rbr non tornerà più e quindi me lo sono preso ugualmente.
    Per adesso è MOLTO divertente, spero migliori soprattutto lato controlli, ora giocare con un csw o con il pad della 360 è praticamente la stessa cosa :(

    • addirittura… guarda io ci sto giocando con il g27 e provandolo con pad, giusto per curiosita’, ho notato che la differenza c’e’ eccome… da una parte il divertimento e’ a palate dall’altra solo la frustrazione.

      sulla questione “salti” il team ci sta gia lavorando, sul forum ho gia’ letto di varie segnalazioni a riguardo (una e’ la mia) e il team ha risposto in modo positivo…
      ricordiamoci sempre che e’ un early access e che per ora hanno gia’ rilasciato degli update per i miglioramenti con scadenza quasi giornaliera

  7. Accidenti Lodoss! con tutto il backlog che ho mi hai quasi convinto a cacciare altri 30 euro per allungare la lista. ;-)

    Scherzi a parte, dico “quasi” perchè al momento non ho un volante (se non quel catorcio plasticone del volante Microsoft per xbox 360). Prima o poi vorrei prenderne uno nuovo ma a 35 anni mi pareva un po’ esagerato, soprattutto per la passione racing che va e viene a random.

    Se mi fai sapere come si comporta col pad ci posso fare un pensierino. con gli ultimi aggiornamenti mi sono Divertito un sacco anche con Assetto corsa e il pad della 360. bisogna scendere a compromessi con gli aiuti però ti fa divertire.

    Dirt3 lo avevo negli arretrati e con la nuova versione senza GFWL ho deciso di installarlo ma come dite voi mi è parso fin da subito un cesso a pedali.

  8. Grazie della dritta Jury,se costa poco ci faccio un pensierino ;)
    D’altronde Codemasters è sinonimo di qualità.

  9. c’é almeno la possibilitá di riavvolgere il tempo un tot numero di volte a gara a seconda della difficoltá? Perché da quel che ho visto sul tubo un singolo errore puó veramente rovinarti una gara.

    • no, come da tradizione per i veri simulatori niente riavvolgimento tempo, un singolo errore, cosa non rara in sto gioco, e la tua gara e’ compromessa…. se non bastasse se hai intenzione di ripetere la gare dall’inizio per l’errore commesso a gara completata avrai meno crediti guadagnati

      • Complimenti al coraggio degli sviluppatori, un titolo decisamente contro-tendenza! Per quanto comodo, riavvolgere il tempo mi negava parte della soddisfazione della vittoria (dirt, dirt 2, dirt 3, formula 1, ecc…). Per quanto mi riguarda, lo comprerò quando sarà in sconto oppure quando sarà in versione completa. La cosa che mi rompe le balle degli early access sono le continue correzioni da scaricare. Per carità quando apportano miglioramenti ed aggiunte sono patch benvenute, però quando torni a casa dopo una giornata faticosa, accendi il pc, prepari il volante, avvii Steam… aggiornamento! SANTI E MADONNE.

        Sono stupito dall’assenza di flame e console war, da parte di tutti! Soprattutto per un titolo come questo, esclusiva PC e pure allettante! Bene così, non se ne poteva più!!

  10. mi hai fatto salire l’hype. XD
    Sai se uscirà in versione retail? (ovviamente per pc)

  11. Sono veramente curioso; avevo già sentito parlare di questo gioco, ma non pensavo ad una simulazione dura e pura in stile RBR (che aveva lo stesso difetto di Grand Prix Legends: un modello fisico della macchina spaventosamente punitivo verso il pilota. In altri termini, un Dark Souls a quattro ruote).

    Andrà a finire che di darò un’occhiata, prima o poi.

    Per la nuova IP Milestone… l’ho detto mille volte, ma rimango scettico, specie su PC.

  12. L’ho provato ieri e…

    sembra promettere essere un ottimo gioco.

    Tuttavia è anni luce come fisica, rispetto a Richard Burns Rally.

    Si, è severo nei danni, perdona poco all’errore…
    Ma la fisica non è così malandrina come quella di RBR, dove lì davvero il corso di guida diventava obbligatorio, non tanto per terminare una tappa senza incidenti, quanto per riuscire a fare 4 curve senza ritrovarsi sotto sopra.

    Se lo si gioca a fondo, si percepisce che sotto c’è il vecchio motore fisico codemasters.
    Naturalmente evoluto e raffinato assai, ma non al punto da diventare la classica simulazione che senza volante sopraffino non si guida.

    • Ecco, questa mi pare più plausibile… non che questo tolga qualcosa al gioco, s’intende: RBR aveva un motore fisico della madonna, ma era difficile da guidare, persino per i rallyman veri.

      E dato che gli ultimi giochi di rally usciti vertevano troppo sull’arcade, non mi dispiace un gioco accessibile, ma abbastanza simulativo.

Lascia un commento